Uso il mouse ergonomico verticale ormai da 3 anni. Per me è promosso, lo consiglio.
All'inizio risulta scomodo, ma assicuro che è solo questione di abitudine, per farvi capire: ora non riesco più ad utilizzare quello "classico". Anzi, quando lo uso ho le stesse sensazioni di scomodità che mi dava il mouse verticale all'inizio. 🙂
Vi consiglio di provarlo, anche solo come piccolo esercizio di neuroplasticità*. :)
All’inizio è scomodo, innaturale. Poi, piano piano, diventa automatico. Fino al punto che tornare indietro ti sembra strano.
È il cervello che si adatta, riprogramma i suoi schemi, crea nuove connessioni.
E lo fa in silenzio, ogni giorno, con ogni gesto.
Così finisce che dopo mesi usare il vecchio mouse diventa scomodo, perché i nuovi percorsi neurali hanno preso il sopravvento.
La mente si allena come un muscolo: più le chiediamo di cambiare, più diventa brava a farlo. E questo vale per tutto: non solo per la tecnologia, ma per il lavoro, le relazioni, la vita...
Siamo più adattabili di quanto pensiamo.
Buona giornata!
Francesco
*Neuroplasticità è la capacità del cervello di modificare la propria struttura e le proprie connessioni neurali in risposta a nuove esperienze, apprendimenti o stimoli.