“Il rumore è una variazione indesiderata nei giudizi.
È il motivo per cui due medici danno diagnosi diverse per lo stesso paziente.
O due manager valutano in modo opposto la stessa candidatura.”
Daniel Kahneman nel saggio Rumore
Il rumore è ovunque e ci fa prendere decisioni sbagliate, anche quando abbiamo tutte le informazioni giuste.
Pensiamo di essere razionali. In realtà, siamo influenzabili. Stanchi, di fretta, distratti, ecc: le stesse scelte diventano diverse. Il rumore è invisibile ma costoso.
Come si riduce?
Un modo per difendersi è decidere prima.
Meno improvvisazione, più regole. Routine, checklist, decisioni prese prima che servano.
Buona giornata!
Francesco
Vero, se consideriamo il rumore come una distrazione. Però voglio provare a dare una chiave di lettura un po' diversa, forse allontanandomi dal tema centrale del post. Ma se decidiamo tutto prima, razionalmente, con checklist e procedure (e lo dice uno che vorrebbe avere tutto sotto controllo), non è che ci perdiamo la possibilità di esplorare, di rivalutare, di mettere in discussione tutti i nostri modelli? Lasciano spazio all'improvvisazione, certo quando questo non comporta compromettere scelte rilevanti. Grazie del post.