Qualche giorno fa ho ricevuto Suits Talks, un libro di Matteo Rondina, amico e lettore della 6am.
L’idea gli è venuta riguardando Suits una seconda volta, però non è un libro sulla serie, è una raccolta di 50 riflessioni che partono da singole scene per parlare di leadership, scelte, relazioni e crescita personale. Devo dire un modo originale per trasformare una serie tv in spunti concreti.🙂
Ne approfitto quindi per condividerne un estratto:
"Saper chiedere aiuto non è una resa, è una dichiarazione di forza autentica. Nel lavoro e nella vita, siamo spesso educati a credere che vulnerabilità significhi debolezza, incompetenza, fallimento. In realtà, come insegna Brené Brown in The Power of Vulnerability, la vulnerabilità è il vero terreno su cui si costruiscono innovazione, connessione e cambiamento. [...]
Nel mondo professionale, i leader che ammettono errori, che chiedono feedback, che mostrano umanità selettiva, costruiscono fiducia reale. Chi invece si mostra sempre infallibile, finisce per isolarsi: emotivamente e strategicamente.
La vulnerabilità intelligente non è aprirsi a tutti indiscriminatamente, è sapere con chi, quando, quanto esporsi.
È il CEO che racconta di aver avuto dubbi prima di una decisione importante.
È il manager che ammette davanti al team: "Qui ho bisogno di confronto."
È il professionista che non aspetta di essere travolto, ma si concede il diritto di essere supportato prima."
Sono anche molto d’accordo sul fatto che la vulnerabilità intelligente andrebbe normalizzata come parte della cultura aziendale.
Buona giornata!
Francesco
Grazie Francesco, dopo anni di lettura della 6am, finirci dentro è emozionante :)
Che bello spunto di riflessione... Fra l'altro mi hai messo curiosità anche sulla serie 😊